Maltagliati, Polpo e Fagioli.

Rieccoci, l'ultimo Week end di delle feste natalizie รจ terminato tra sorprese e piacevoli passeggiate.Tornando al  blog, oggi propongo una ricetta insolita, navigando con la mente nel passato e immaginando quando gli ingredienti non erano  industrializzati.Il Polpo il Lamon e i Maltagliati, un piatto che unisce Nord e Sud,il Nord con il suo Fagiolo Lamon
che viene prodotto con metodi tradizionalmente ecologici, accuratamente selezionato e pazientemente lavorato. La zona di produzione della semente รจ limitata allโ€™altopiano di Lamon e Sovramonte, dove la concimazione avviene solo con letame ben maturo, su terreni condotti da piccole aziende familiari, da sempre dedite alla coltivazione del fagiolo.
I coltivatori dedicano una amorevole cura alle piante di fagiolo, che crescono rigogliose, in larghi fi lari, ben areati. La cura assidua riduce al minimo il manifestarsi di malattie e garantisce un prodotto sano senza la necessitร  di trattamenti chimici.                                    http://www.fagiolodilamon.it/ 
.......e il Sud con il Suo Polpo Verace dal sapore forte e deciso... 
Ingredienti:
400 g. Polipo
200 g. Fagioli Lamon
6 Pomodorini
Olio Extra Vergine di Oliva 
Peperoncino
Prezzemolo
Aglio
Pepe
Sale
Ingredienti Maltagliati
150 gr. Farina Rimacina Molino
150 gr Farina "00" Antigrumi
1 Uovo
Acqua Qb
Sale
Procedimento la Pasta
Con forchetta sbattere le uova e l'acqua andando ad amalgamare un poco alla volta la farina del bordo interno. Impastare con le mani fino a formare un impasto liscio e compatto. Dare all'impasto una forma di palla e farla riposare per un'ora fuori dal frigorifero.
 Tirare la pasta col mattarello su una spianatoia infarinata dopo di cheโ€™ tagliarla a strisce larghe e passarla con l'apposita macchinetta fino allo scatto nยฐ4. Tagliare la Sfoglia a forma di piccoli rombi.
Procedimento:
Prima di cucinare il condimento ho lessato il Polpo Verace per 25-30 minuti e ho cotto i fagioli ne "Pignatiello" vicino al camino, l'acqua del polipo mi e' servita poi per lessare i Maltagliati.
In una pentola di terracotta far soffriggere il trito di aglio prezzemolo e poco peperoncino, farci insaporire il polpo e versare due mestoli di acqua della cottura del polipo.Appena prende il bollore versare i fagioli e far ritirare tutto il composto.
Cuocere i maltagliati  in abbondante acqua salata mischiata con la rimanete acqua del polipo, scolatele e saltatele nel composto preparato, lasciar riposare e impiattate .


26 commenti

  1. Meraviglioso, Pasquale!!!!la pasta รจ bellissima da vedere, il pomodorino รจ di un rosso vivace, i fagioli neanche a dirlo devono essere qualcosa di molto lontano dai soliti legumi insapore che ormai mangiamo!e il polpo...ne sento il profumo fin qua!!!!!bravissimo!

    RispondiElimina
  2. Che piatto ...mai visto e mai assaggiato ma mi prenoto sicuramente per una forchettata...Meraviglioso ... racchiude in sรจ tutti i sapori che adoro
    COMPLIMENTI!!!!!

    RispondiElimina
  3. Mamma mia che meraviglia...ma posso scriverti sempre le stesse cose??? Sono ripetitiva lo so...ma COMPLIMENTIIIIIIII

    RispondiElimina
  4. Riesco a sentirne la consistenza sul palato e il profumo tra i capelli e qualche raggio di sole tiepido.

    RispondiElimina
  5. Pasquale...che piatto!!! lo sai quanto mi piacciono cosรฌ...Ciao.

    RispondiElimina
  6. Se ti dicessi che questo piatto mi fa gola anche a quest'ora!!!!
    Stupendo!!!!!
    Un bacione grande!!!!|

    RispondiElimina
  7. che bel piatto ricco d sapore!! buona giornata ^_^

    RispondiElimina
  8. UAU.....DELรCIA DE PRATO, UMA REFEIร‡รƒO COMPLETA!
    BJS..โ™ฅ

    RispondiElimina
  9. complimenti anche a te...i tuoi piatti non scherzano mica...si vede subito la passione per la cucina!!

    RispondiElimina
  10. che piatto meraviglioso!!!per me poi che adoro i maltagliati con i fagioli!!!!dovrรฒ provarli anche in questa versione con il polipo, devono essere davvero ottimi!!!

    RispondiElimina
  11. ciao
    grazie di essere passato da me!
    e ringrazio di essere passata da te!!! ^_^ mi unisco e ti seguo!
    wow!!!!
    questa leccornia me la segno senz'altro!! con tutti i polpi da smaltire ogni spunto รจ prezioso! ^___^
    ciao e a presto

    RispondiElimina
  12. che buon piatto.. molto intrigante...รจ da provare!!
    ricambio volentieri la visita...a presto!!

    RispondiElimina
  13. che buon piatto.. molto intrigante...รจ da provare!!
    ricambio volentieri la visita...a presto!!

    RispondiElimina
  14. Complimenti per il blog e per le tue ricette davvero gustose! mi sono unita subito ;) A presto!

    RispondiElimina
  15. L'abbinamento dei fagioli con il pesce mi piace molto, soprattutto con le cozze. Complimenti per l'idea. Questa te la copio, dopo essermi aggiunta ai tuoi sostenitori!

    Spery di "Babร  che bontร "

    RispondiElimina
  16. Anche tu bello casereccio e da parte mia ubn pizzico di invidia per il polipo che quessu non e` facile da trovare!
    francesca

    RispondiElimina
  17. chissร  che soddisfazione, questo piatto... tanto lavoro, tanto amore e tanto gusto... mi piace molto...
    ciao, a presto, e grazie per il bel commento che mi hai lasciato... hai centrato in pieno, era esattamente quello che volevo trasmettere...

    RispondiElimina
  18. Un altro capolavoro di primo piatto e come al solito i tuoi post non deludono mai!!! Complimenti

    RispondiElimina
  19. Grazie per essere passato da me, da oggi ti seguo anch'io, e devo dire con molto piacere, ho sbirciato un pรฒ le tue ricette, davvero complimenti, sono davvero belle e presentate in modo eccellente, buona serata a presto!!!

    RispondiElimina
  20. Voglio ringraziare di Vero Cuore Tutti voi che siete passate su questo post e con i vostri commenti avete fatto una cornice stupenda a questo Piatto.

    Yrma---Renata---Annaly--Tina---Max--Puffin---Giovanna--Andrรจa-Teresa
    L S
    o p
    r e
    y r
    b y
    Nunny-panemarmellata-annaferna-Enza-Lisa-Francesca-Monica-Antonietta

    RispondiElimina
  21. le farine le ho devo fare questa pasta ,mi ha colpita..

    RispondiElimina
  22. grazie per l'ottima ricetta!! la aggiungo subito e in bocca al lupo per il contest!

    RispondiElimina